
La Cantina Pisan-Battèl nasce nel 2017, dopo un’esperienza ventennale nel settore della vinificazione e della spumantizzazione, e riparte con un progetto a marchio nuovo proprio rivolto alla produzione e la vendita di vini spumanti.
Spumanti
La nostra collezione di spumanti, dal metodo classico al metodo ancestrale.

Brut
Spumante Metodo Classico
Bombino Bianco

Pas Dosè 48 mesi
Spumante Metodo Classico
Bombino Bianco

Brut Rosé
Spumante Metodo Classico
Pinot Nero

Falanghina Pas Dosè
Spumante Metodo Classico
Falanghina

Ancestre
Spumante Metodo Ancestrale
Bombino B. - Moscato B.

Pas Dosé 30 mesi
Spumante Metodo Classico
Bombino Bianco

Pas Dosè Rosè
Spumante Metodo Classico
Uva di Troia
PISAN-BATTÈL
Gli Spumanti
La produzione annua si attesta oggi a circa 55.000 unità, che vengono stoccate nella cantina settecentesca, dove l’affinamento avviene a temperature naturali, con escursioni lente che non superano i 18° C.
News
La cura del vitigno: dalla potatura alla trinciatura
La potatura della vite è una delle pratiche più importanti nella cura del vigneto, perché incide sia sulla qualità che sulla quantità di uva prodotta…
Danni collaterali e come risolverli
Senza aver paura di un giudizio, ma felici di rivelare curiosità agli appassionati di vini e del nostro blog…
Metodo Classico Pas-Dosé: lo spumante amato dagli Italiani
Il metodo classico Pas Dosé è una tipologia di spumante in continua ascesa, soprattutto…
Vendemmiare ai tempi del Coronavirus
Il Coronavirus ha condizionato indiscutibilmente le vite di tutti, il lavoro, le abitudini. Abbiamo dovuto…
Spumante “Made” in San Severo
Articolo di Domenica 4 Ottobre su “la Gazzetta del Mezzogiorno”
Il fascino della Vendemmia raccontato da Antonio e Leonardo
È settembre, ed è tempo di vendemmia anche per la Cantina Pisan-Battèl di Antonio Pisante e Leonardo Battello.
Aprire e versare uno spumante: come farlo nel modo corretto
Moderazione, sobrietà e poco rumore: queste sono le regole di base…
Tutte insieme appassionatamente: l’accatastamento delle bottiglie
L’accatastamento delle bottiglie: posizione corretta e tempistiche.
Il tiraggio del Metodo Classico – In cosa consiste?
Il tiraggio è il termine tecnico con il quale si definisce l’operazione di imbottigliamento. In questa tappa l’obiettivo è di favorire una seconda fermentazione del vino all’interno della bottiglia.
Spumante Metodo Classico a tavola – Idee e abbinamenti
Scegliere l’accostamento tra cibo e bevande è fondamentale. Pisan-Battèl vi svela tante idee e abbinamenti ideali con il Metodo Classico.
Remuage e Sboccatura: i passaggi per ottenere il metodo classico d’eccellenza
Il metodo ancestrale è un’interpretazione del procedimento che ha come regola fondamentale la caratteristica di fermentare unicamente con gli zuccheri dell’uva, senza aggiungerne altri. Per questo motivo, il procedimento è soggetto a piccole variazioni.
Che cos’è un metodo ancestrale?
Il metodo ancestrale è un’interpretazione del procedimento che ha come regola fondamentale la caratteristica di fermentare unicamente con gli zuccheri dell’uva, senza aggiungerne altri. Per questo motivo, il procedimento è soggetto a piccole variazioni.
È corretto chiamarli tutti spumanti? La guida di Pisan-Battèl
La denominazione spumante indica tutte le bottiglie, senza differenziazione per quanto riguarda i metodi di produzione…
Ti racconto la Vendemmia
La vendemmia è il periodo in cui gli sforzi di un intero anno raggiungono il capolinea e trovano finalmente soddisfazione…
Metodo classico: bollicine di sapori e sentori
La parola “spumante” rappresenta un’intera categoria di vini, non un prodotto specifico…
Pisan-Battèl: passione per l’eleganza
Entrando nella settecentesca Cantina Pisan-Battèl la sensazione che si avverte è di essere avvolti da un alone di tradizione secolare, mista a giovane innovazione…
APULIA WINE FESTIVAL – L’ECCELLENZA AL SERVIZIO DELLA RISTORAZIONE
Partecipa anche tu il 14 e 15 maggio ad Apulia Wine Festival, l’evento unico in Puglia dedicato al mondo del vino e…
TGR – Edizione del 13 ottobre 2018
Il cantautore Pino Marino apre la XXV edizione di Mo’l’estate spirit festival, sabato a San Severo c/o le Cantine Pisan-Battèl.